aggiornato il 05/04/2025 alle 15:32 da

Il gran finale delle Giornate della Scienza e della Tecnologia

CASTELLANA – Proseguono senza sosta, riscuotendo grande interesse nella comunità scolastica dell’IISS Luigi dell’Erba di Castellana Grotte, le “Giornate della Scienza e della Tecnologia”, il festival promosso dall’istituto castellanese in questa settimana per divulgare la cultura scientifica e promuovere, a beneficio delle nuove generazioni e non solo, le nuove frontiere del progresso scientifico e tecnologico. Incentrate sul tema “Metamorfosi. L’evoluzione dell’intelligenza”, le giornate sono straordinaria opportunità per riflettere sulla rivoluzione in atto in tutti i campi del sapere scientifico e sulle potenzialità offerte dal mondo in continua trasformazione, grazie ai processi innovativi, alle scoperte, ai mezzi all’avanguardia e all’avvento dell’intelligenza artificiale, senza dimenticare l’obiettivo della sostenibilità. Lunedì scorso la cerimonia di inaugurazione, condotta dal docente di fisica e influencer Vincenzo Schettini, alla presenza della dirigente scolastica prof.ssa Teresa Turi, del sindaco Domi Ciliberti, della consigliera comunale con delega all’istruzione Deianira Lippolis, dell’on. Ubaldo Pagano, del presidente della Grotte di Castellana srl Serafino Ostuni, del prof. Gianluigi Giannelli, direttore scientifico dell’IRCCS Saverio de Bellis, e di Gaetano Contento, CEO di Never Before Italia. Ospiti speciali i rappresentanti dell’azienda di Fasano e startup pugliese, che ha progettato, sviluppato e realizzato la tuta bionica spaziale EMSi (Electrical Muscle Simulation), utile a combattere la perdita di massa muscolare e scheletrica degli astronauti, causata dalla microgravità, e testata a gennaio 2024 a bordo della capsula Crew Dragon di SpaceX. Il prodotto, progettato per le attività intraveicolari, è stato sviluppato con il supporto del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione del Politecnico di Bari e con il fondo TecnoNidi della Regione Puglia, ed è in grado di riprodurre lo stesso stimolo muscolare sul corpo umano che avviene sulla Terra, simulando la gravità in sua assenza.
Ad avvicendarsi nell’aula magna in questi giorni accademici, ricercatori, scienziati con protagonisti gli studenti dell’IISS dell’Erba in una straordinaria occasione di formazione su temi sensibili come la biodiversità, la medicina con le applicazioni di Big Data e dell’intelligenza artificiale, la ricerca e la farmaceutica.
Mercoledì 2 aprile la trasferta al centro congressi dell’IRCCS “Saverio de Bellis” per un momento di riflessione e confronto con esperti e otto giovani ricercatori che hanno illustrato come la ricerca scientifica stia attraversando una rivoluzione senza precedenti: dalla genetica alla medicina di precisione e alla prevenzione avanzata. A moderare il prof. Giannelli, direttore scientifico dell’IRCCS, e il conduttore tv Antonio Stornaiolo, con i saluti della dirigente Turi e di Enzo Delvecchio, presidente CIV IRCCS de Bellis.
L’VIII edizione delle Giornate della Scienza ha visto anche nelle scorse giornate l’avvicendarsi in aula magna del prof. Saverio Vicario, dottore in Zoologia all’Università “Tor Vergata” di Roma e dottorato in Evoluzione ed Ecologia alla Yale University (USA), che ha rimarcato l’importanza della biodiversità come chiave di lettura del cambiamento in atto, e del prof. Graziano Pesole, docente ordinario del Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente (Università di Bari), intervenuto sull’apporto dei Big Data e dell’intelligenza artificiale nella genetica e medicina di precisione. Altrettanto importanti le relazioni di Nunzio Denora, professore ordinario di Farmacia all’Università di Bari, per il seminario formativo sulle “metamorfosi” del farmaco, che hanno portato alla formulazione del medicinale di precisione e alle terapie personalizzate; della prof.ssa Angela Lombardi, ricercatrice PoliBa, che ha illustrato la metamorfosi dell’intelligenza (da quella umana a quella artificiale), mettendo in luce l’importanza dell’interazione tra l’Ai, l’intelligenza umana e le neuroscienze, e del prof. Aurelio Ciancio, ex dirigente CNR, che ha approfondito il mondo dei microrganismi e il loro utilizzo nella lotta biologica, ma anche sottolineato quanto i contenuti didattici biotecnologici appresi a scuola abbiano un reale riscontro nelle pratiche agronomiche attuali.
Ieri l’interessante seminario del prof. Cosimo Annese, docente associato di Chimica Organica all’Università Link di Roma, per gli studenti di chimica e materiali e biotecnologie dell’istituto, sulle problematiche dovute allo sfruttamento dei giacimenti di petrolio e all’intervento della chimica sulla ricerca di energie rinnovabili e sostenibili. Di qui il ricercatore, prof. Lorenzo Loporiere, che ha affascinato e incuriosito gli studenti, trasportandoli nel mondo dello spiritismo con la lezione: “Scienza o pseudoscienza? Le indagini di Lombroso sui fenomeni medianici e spiritici”, ponendo l’accento sull’importanza di contestualizzare gli avvenimenti storici e sulle varie sfaccettature della scienza.
Oggi in programma gli interventi del dott. Francesco Costante, meteorologo, sui fondamenti della meteorologia e sulle sfide del cambiamento climatico, nonché della prof. Maria Cinefra, docente di Costruzioni aeronautiche e Problemi multi-campo del Politecnico di Bari, sulle nuove frontiere dell’innovazione fra ingegneria e scienza aerospaziali.
Gran finale domani, domenica 6 aprile, a ingresso gratuito e aperto a cittadini, famiglie e appassionati dalle ore 16 alle 21 per “Expo Scienza”, all’insegna di esperimenti, laboratori didattici a cura di studenti e docenti del dell’Erba e di un vero e proprio viaggio per i visitatori, guidato da giovani divulgatori alla presenza del professore e influencer di “La Fisica che ci piace” (Rai2) Vincenzo Schettini. Fitto il programma di eventi previsti nell’aula magna “Rocco Dicillo” alla presenza dell’astrofisico e divulgatore scientifico Luca Perri (dalle 18.30 alle 20), preceduto dallo spettacolo teatrale dalle 16.30 alle 17.30, liberamente ispirato all’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, a cura dei ragazzi e dei docenti della scuola.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le giornate sono riservate agli studenti e ai docenti dell’IISS “Luigi Dell’Erba”, con apertura alla cittadinanza nella sola giornata di domenica 6 aprile in cui i visitatori potranno per l’occasione indossare visori e sperimentare la realtà aumentata, virtuale e integrata, assistere ad esperimenti di fisica o analisi chimica, nonché interagire con robot umanoidi, assistere da vicino alle evoluzioni di “Go2”, la cane-robot (piattaforma quadrupede dotata di sensoristica ed equipaggiamento per la navigazione autonoma) in dotazione alla scuola, che insegna ai ragazzi come sviluppare i primi algoritmi di robotica.

Un appuntamento da non perdere, che conta sulla partnership del Comune di Castellana Grotte, delle Grotte di Castellana, dell’IRCCS “Saverio de Bellis” e della società Never Before Italia, sul patrocinio di Parlamento Europeo, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari, CNR, Università “Aldo Moro” e Politecnico di Bari, Società Chimica Italiana, nonché sul supporto di numerose e lungimiranti aziende del territorio.

© Riproduzione riservata 05 Aprile 2025

Non ci sono commenti, di la tua qui sotto!


Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commento *
Nome
Email *
Sito web