
Così venerdì 3 settembre sarà il Castello Aragonese di Conversano ad ospitare il “Collegium Arniense” (Teatro degli Strumenti Antichi, fondato a Chieti nel 1977 da Mario Canci, il primo ensemble stabile abruzzese di musica antica dedito alla riscoperta del ricco repertorio musicale italiano ed europeo dal XI al XVII secolo con strumenti storici), che si sposerà con la mostra “Veronese, Tintoretto e la pittura veneta”.
Il secondo appuntamento, con il celebre organista Walter D’Arcangelo, sarà invece sabato 18 settembre presso la Basilica di Santa Maria del Pozzo a Capurso, in sintonia con la valorizzazione degli organi Rotelli-Varesi ed Eligio e Fernando Bevilacqua. Mentre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sarà la chiesa dei Cappuccini a Monopoli a funger da teatro il 25 settembre a “La suave melodia” di Maurizio Piantelli ed Ubaldo Rosso.
Per finire il 3 ottobre con il concerto “Invenzione e memoria” dell’Apulia Baroque Ensemble (Giovanni Rota violino barocco e maestro di concerto, Antonio De Crudis violino barocco, Galileo Di Ilio violoncello barocco, Maria Grazia Chiarito chitarra barocca e Walter D’Arcangelo clavicembalo) nella chiesa di San Salvatore a Monopoli. L’esibizione, inoltre, contribuirà a sostenere il progetto del Ctg Egnatia “Salviamo San Salvatore”, facendo da cornice alla raccolta fondi per il recupero della splendida chiesa barocca, riaperta al pubblico su iniziativa di don Vito Castiglione Minischetti dopo circa 90 anni di totale abbandono.
L’ingresso ai concerti è gratuito, segnale di una musica antica alla portata di tutti, che incentivi i giovani all’ascolto e che ne rappresenti la fruizione futura.
Non ci sono commenti, di la tua qui sotto!