aggiornato il 31/03/2025 alle 13:59 da

Radimare, un viaggio culinario tra tradizione e innovazione

Fa parte delle rinomate guide Michelin e Gambero Rosso. Un luogo dove ogni piatto è un viaggio culinario tra tradizione e innovazione. Radimare Ristorante, situato in via B.Piergiorgio Frassati 5/A nella zona nord della città, nasce dal sogno dello chef Domenico Ungaro che dopo 15 anni di esperienze all’estero tra i più prestigiosi ristoranti, ha deciso di tornare “alle origini”, nella sua Puglia, aprendo un suo ristorante. La sua formazione, dopo gli studi alberghieri, è di altissimo livello. La sua prima esperienza tra le “stelle” della ristorazione avviene nel 2005 al ristorante Hostaria dell’Orso a Roma dove lavora a stretto contatto con uno dei maestri della cucina italiana, Gualtiero Marchesi. Un’esperienza da cui coglie due aspetti che faranno poi parte del suo modo di lavorare: la disciplina e il rispetto della materia prima. Poco dopo approda a Villa Fiordaliso sul lago di Garda, nel ristorante guidato dal giovane Riccardo Camanini dove ha modo di approfondire l’importanza della precisione e dell’ordine assoluto in una cucina stellata. Nel 2008, chef Ungaro decide di lasciare l’Italia per approdare a Madrid, nella brigata di Paco Roncero. Un’esperienza professionale e formativa importante, a stretto contatto con i padri della cucina molecolare che lo porta alla scoperta di nuovi orizzonti. Nel 2012 lavora nel ristorante Moo di Barcellona e nei due anni successivi da Jordi Vilà dove impara ad abbinare l’avanguardia al rispetto della stagionalità del prodotto per dar vita a piatti unici. L’esperienza spagnola si è poi conclusa nei 5 anni vissuti nel Mont Bar di Barcellona dove ha sviluppato competenze importanti che lo hanno spinto a tornare in Italia, nella sua Puglia, per dar forma ad un mondo tutto suo: Radimare. Chef Ungaro ha una visione culinaria unica nel suo genere, che fonda le tradizioni mediterranee con le sperimentazioni più audaci. Piatti unici dai sapori decisi dove la materia prima cambia a seconda del ritmo delle stagioni.

© Riproduzione riservata 31 Marzo 2025

Non ci sono commenti, di la tua qui sotto!


Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commento *
Nome
Email *
Sito web