
MONOPOLI – Il talento, almeno quello scolastico, lo si vede sin dai primi passi. Sin dalla scuola media, perlomeno. E così, per constatare quale fosse lo stato qualitativo della preparazione dei ragazzi (pur non escludendo i possibili errori nella valutazione e le ingiuste stroncature operati dai docenti) che da pochi giorni sono stati licenziati dai vari istituti di scuola media presenti in città, abbiamo annotato i nomi di chi, già 13-14enne, eccelle tra i banchi di scuola. E la carta che non mente, fa emergere la supremazia della categoria femminile, anche se qualche “bravo ragazzo” c’è ancora; alla “G.Galilei” nella 3^A, per esempio, il pregiato 10 è tutto in rosa: Roberta Palmitessa, Silvia Serafino e Simona Taveri. Nella sezione B, invece, massima votazione per due ragazzi: Antonio Annese e Dario Giannulo. Gabriella Paola Russo è l’unica ad aver ottenuto il 10 nella 3^C, mentre nella sezione D, Margherita Demicco ha fatto altrettanto. Se per la 3^E non vi sono stati picchi, Ester Lanzilotta si è licenziata dalla scuola media e dalla sezione F con il 10. Sapranno certamente dell’invenzione della pila voltaica, i ragazzi che hanno affrontato gli esami di terza media nell’istituto dedicato all’inventore della stessa, Alessandro Volta, e che hanno conseguito il punteggio finale di 10, come ad esempio Rosvanna Rossi, unica nella 3^A; Claudia Detomaso, Leo Lacitignola, Marina Persico hanno fatto altrettanto nella sezione B. E se nella 3^C ha dato il meglio di sé Rosalba Vinciguerra, nella 3^D ben otto alunni hanno dimostrato alla commissione esaminatrice il loro valore, meritando, evidentemente, un bel 10: Francesco Albanese, Francesca Cantatore, Rossella Cariola, Alessandro Cazzolla, Marco Genualdo, Paola Murat, Annalisa Schena, Lucia Verdegiglio. Non da meno la sezione E con l’exploit di Nicolas Favia premiato con il 10elode. Nella medesima classe, si sono accontentati, si fa per dire, del 10, Clelia Ciccone, Damiano Franchini, Giusy Lacitignola, Daniele Quaranta e Michela Romani. Infine, nella sezione G, Debora Formica, Angelica Panaro, Maria Rafaschieri, Davide Maria Reno e Antonio Tartarello hanno superato il temuto ostacolo-esame col massimo dei voti. Alla scuola media statale annessa al Conservatorio, invece, i 10 si sono concentrati, in termini quantitativi, soprattutto nella sezione B: Federica Angiulli, Alessia Brancia, Roberto Cometa, Matteo Gentile, Annalisa Oscuro, Elisabeth Palmitessa, Elisabetta Pannofino, Giada Tagliente, Sara Uva. Non male la 3^A nella quale Matteo Dagnaux, Pietro Laterza, Rossanna Lovecchio, Francesca Recchiuto e Alessio Rotondo hanno raggiunto il risultato del 10. Nella 3^C, invece, in due hanno ottenuto il punteggio massimo: Gianluigi Greco e MariaLaura Simone. Infine, per quanto concerne la scuola media V. Sofo, nelle sette classi licenziate quest’anno, nessun alunno ha raggiunto quota 10.
Non ci sono commenti, di la tua qui sotto!