MONOPOLI – L’As Labruna rappresenterà la Puglia all’Expo di Yeosu, in Corea, nell’ambito di una esposizione internazionale sul mare e le sue risorse.
Quest’anno sarà riservata un’attenzione particolare a tutte le forme di tecnologia e sviluppo industriale della “Blue economy”: dalla cantieristica ai sistemi di controllo della navigazione, dalle costruzioni per la navigazione e relativi servizi, alle fonti energetiche alternative, fino alle tecnologie di pesca oceanica e costiera con particolare riguardo alle best practice per la conservazione del patrimonio alieutico, catena del freddo ed inscatolamento del prodotto.
In Corea la Labruna porterà l’Hydropack, uno dei gioielli prodotti proprio qui a Monopoli. Si tratta di un innovativo sistema di propulsione per barche da pesca che nei fatti consente un dimezzamento dei consumi energetici e delle emissioni gassose nell’ambiente.
“Hydropack – spiega l’ing. Massimo Labruna – utilizza una trasmissione idrostatica che consente di gestire tutte insieme la propulsione dell’imbarcazione, l’azionamento di tutte le attrezzature da lavoro (verricelli, gru, pompe di lavaggio, eliche di prua, ecc) e la produzione di energia elettrica”.
Ma i vantaggi di Hydropack non si esauriscono qui. Secondo quanto riferito dall’ing. Labruna, il sistema di propulsione garantisce risparmi di consumi fino al 50% che si sommano alla maggior sicurezza e durata del motore e dalla riduzione delle manutenzioni.
E poi c’è da considerare l’impatto ambientale, ritenuto pressochè nullo. “Hydroteck garantisce un abbattimento delle emissioni gassose, acustiche e vibrazionali fino al 50% ed in generale ha una ridotta fumosità in fase di accelerazione, a bassi regimi e durante l’avviamento a freddo” aggiunge l’ing. Labruna.
Non ci sono commenti, di la tua qui sotto!