MONOPOLI – Musica, teatro, danza e food. Un melitingpot di cibo e nazioni che per due serate il 30 e il 31 agosto daranno una veste internazionale ad una delle piazze più belle del centro storico di Monopoli, Piazza Palmieri.
Tre nazioni, Giappone, Spagne, Eritrea in un unico e coinvolgente spettacolo del gusto e dello show cooking: dalla tavola, alla cultura e all’arte. CUCINA SENZA FRONTIERE, passaggi e assaggi dal mondo. Il primo appuntamento dedicato alla cucina internazionale da strada. Tanti gli ospiti e gli Chef Gourmet pugliesi.Per la prima serata un omaggio alla Puglia con la presentazione del libro di Vitantonio Loprieno “Il Mare di Lato” con la music live di Giuseppe De Trizio e Maria Giacquinto dei Radicanto. (ore 21.30)
Spazio anche alla musica popolare con l’associazione culturale molese di Danze dal Mondo “Alma Terra” che condurrà il pubblico attivamente in un lungo viaggio tra i balli di piazza più belli delle culture e dei paesi coinvolti. (22.30).
E poi ancora shoow cooking live a cura di Angelo Sabatelli, (23.00) gestore del ristorante “Masseria Spina” di Monopoli, noto per la sua lunga esperienza professionale come chef gourmet in alberghi e ristoranti di lusso nell’area asiatica.
La proposta della seconda serata e assai ghiotta.Venticinque chef dell’Istituto Majorana di Bari saranno coinvolti in un unico e coinvolgente spettacolo diShoowcooking sul palco allestito al centro della Piazza Palmieri, (20.30) arricchito dai balli della associazione Alma Terra che faranno ballare la gente in piazza sotto le stelle. Ospite della serata, Bice Perrini, ideatrice del brand COLORIBO (ore 21.30). Colori da Mangiare e cibi da spalmare. ‘Cibo naturale creativo e multisensoriale’. Sperimentare un nuovo modo di cucinare con fantasia e nel pieno rispetto dell’ambiente. Ma la vera chicca è l’aspetto multisensoriale che consente di creare attraverso il cibo un ambiente che coinvolge i cinque sensi e contribuisce a dare maggiore sapore ai piatti che si preparano. Per tutte le serate“Africa e dintorni” (22.30) . Balli e musica a cura della Comunità Eritrea della Città di Bari con usanze e costumi di un popolo accogliente, da scoprire e conoscere più da vicino.
CUCINA SENZA FRONTIERE è un evento alla sua prima edizione, promosso dalla associazione culturale “Superterra”, in collaborazione con le agenzie di comunicazione EffettiCollaterali e Il Riscatto delle Cicale, che ne hanno curato la parte organizzativa e artistico-culturale.Con il sostegno della Provincia di Bari (Assessorato allo Sviluppo, Attività Produttive e Internazionalizzazione) , con il patrocinio del Comune di Monopoli, (Assessorato al Turismo). Un format di grande curiosità, novità e gustoso. Un contenitore che nasce con l’intento di v e il territorio puntando al risveglio dell’economia locale che si apre ad altri scenari e che scopre il valore della contaminazione tra popoli.
Il pubblico potrà degustare tutte le cucine acquistando un ticket di 6, 00 euro presso gli info point di Piazza Palmieri allestiti nel corso delle due serate. Per chi volesse acquistare biglietti senza fare la fila, è possibile “imbarco prioritario” presso i punti vendita segnalati su www.cucinasenzafrontiere.com.
Non ci sono commenti, di la tua qui sotto!