MONOPOLI – Un blu nel blu. E’ l’idea originale dell’artista fiammingo Jan Fabre che ha scelto Monopoli per la sua prossima installazione pronta a far parlare di sé. Si chiama “Monopoli (Castle) project” e il programma è quello di rivestire il castello Carlo V di un tessuto colorato tutto di blu. L’intervento verrà prolungato fino al molo e al faro e sarebbe il frutto di un lavoro collettivo di “bic art” imbastito dalla gente di Puglia. Un mastodontico intervento artistico con risvolti estetici, concettuali e sociali. Fabre, pittore, scultore, grafico, performer, coreografo, autore teatrale è un artista visionario e le sue opere sono state esposte nelle più prestigiose istituzioni museali mondiali. Il progetto è stato presentato mercoledì a Palazzo della Marra a Barletta alla presenza di Fabre, dell’assessore regionale Silvia Godelli e dell’assessore alla cultura del Comune di Monopoli Rosanna Perricci. L’artista però prima di raggiungere la città della Disfida, nel primo pomeriggio ha fatto tappa a Monopoli per un sopralluogo sul posto, accompagnato tra gli altri dalla Perricci d seguito in esclusiva da Fax. L’artista si è detto entusiasta del Castello e, dopo averlo ammirato da diverse prospettive, è parso sempre più convinto di voler realizzare proprio qui la sua originalissima opera d’arte. Il progetto tra l’altro è stato accolto con entusiasmo dalla Regione Puglia, interessata ad esaltare il plus valore dei monumenti presenti sul territorio mediante iniziative di arte contemporanea in correlazione con istituzioni culturali italiane ed estere, pubbliche e private, soprintendenze, comuni e province, entrando nel tessuto stesso delle città. Quello che l’artista intende realizzare a Monopoli è un esperimento visivo già riuscito. Nel 1993 infatti ha realizzato tale installazione ricoprendo integralmente un castello delle Fiandre. Il tessuto sul quale darebbe vita all’opera sarebbe uno di tipo adesivo misto, naturale e sintetico facilmente asportabile, ma resistente alle intemperie. Un tessuto sul quale la gente di Puglia è chiamata a disegnare a mano con la penna a sfera di tipo “Bic”. Una sorta dunque di grande patchwork dal valore simbolico. Sul territorio verranno organizzati una serie di atelier e laboratori in luoghi come carceri, case famiglia, piazze, uffici pubblici, scuole, ospedali. Il risultato non sarà solo quello di una decorazione dell’esterno del castello, che si caricherà comunque di una forte carica estetica, ma sarà l’espressione della creatività delle mani dei pugliesi, uniti in un fine comune. Resta ora la parte operativa. Il progetto che dovrebbe concretizzarsi il prossimo anno e che vedrà il Castello sotto questa scenografica veste per diversi mesi, sarà finanziato dalla Regione e dal contributo di privati che vorranno intervenire per l’allestimento di questa opera suggestiva, che si presta a far conoscere Monopoli e le sue bellezze a livello internazionale.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. AccettaRifiutaPersonalizzaInfo
Privacy & Cookies Policy
Panoramica sui cookie
Si informa che questo sito utilizza cookie tecnici ed analitici che permettono il regolare funzionamento, l’accesso ai servizi offerti nel sito Internet, il servizio di analisi del traffico web, nonché di risalire alle interazioni con altri siti web. Per ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo o su come eliminarli, è possibile consultare la nostra cookie policy ( https://www.faxonline.it/informativa-sui-cookie/ ).
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Cookie
Durata
Descrizione
ypsession
1 month
Yumpu sets this cookie to store a unique ID string for each chatbox session. This allows website support to see previous issues and reconnect with the previous supporter.
yumpu_slc
7 days
Yumpu sets this cookie to determine the preferred language and country setting of the visitor. This allows the website to show content most relevant to that region and language.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 months
Facebook sets this cookie to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising after visiting the website.
_ga
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to store and count page views.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
iutk
6 months
Issuu sets this cookie to recognise the user's device and what Issuu documents have been read.
Non ci sono commenti, di la tua qui sotto!