
Gli importi sono stati determinati con gli stessi criteri applicati nell’anno precedente secondo un sistema di tariffazione della Tarsu che tiene conto oltre alla superficie degli immobili anche del numero dei componenti del nucleo familiare. Per quanto riguarda box e cantinole il calcolo è, invece, stato effettuato tenendo conto esclusivamente della superficie degli stessi.
REDDITI BASSI – Sono state applicate agevolazioni per i nuclei familiari il cui reddito non supera i 7.500,00 euro annui. In particolare, è prevista una riduzione del 50% per i nuclei familiari con reddito Isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) inferiore ad € 7.500,00 e del 25% per i nuclei familiari aventi nel 2010 reddito compreso tra €. 7.500,00 ed €. 10.000,00. Si precisa che le agevolazioni legate al reddito Isee sono state applicate in seguito alla presentazione delle istanze da parte degli interessati nel termine del 15 marzo 2012. A tutte le richieste pervenute oltre tale termine, le agevolazioni sono state applicate dal bimestre solare successivo a quello di presentazione così come previsto dal regolamento.
FAMIGLIE NUMEROSE E AGRO – È stata applicata la riduzione del 20 % della Tarsu lorda per le abitazioni di residenza di famiglie numerose costituite da 5 o più componenti; analoga riduzione del 20% è stata applicata per le abitazioni di residenza situate nelle contrade.
MODALITÀ DI PAGAMENTO – Il pagamento della tassa potrà essere effettuato in un’unica soluzione o, in alternativa, in cinque rate senza aggravio di interessi.
Si invitano i contribuenti a verificare l’effettiva applicazione delle agevolazioni e in caso di discordanza a recarsi presso l’Ufficio tributi sito in via Einaudi n. 16 ogni martedì dalle ore 9 alle ore 13,30 e ogni giovedì dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 15,30 alle ore 18.
Non ci sono commenti, di la tua qui sotto!