
Accogliendo la proposta del Soprintendente per i beni Archeologici per la Puglia, dott. Luigi Larocca, l’Amministrazione Comunale si è impegnata a mettere in evidenza le mura antiche e il bastione mediante abbassamento della quota del terreno a ridosso delle strutture antiche e la sistemazione a scarpa della stessa sino a raccordarsi alla quota prevista dal progetto originario. In particolare, si è convenuto di lasciare a vista parte del bastione ed un tratto delle mura in direzione della Cattedrale (per circa 2-3 metri) a partire dalla cannoniera. Il resto dei ritrovamenti significativi (come le mura) dovrà essere evidenziato mediante apposito disegno della pavimentazione che intercetti l’originario disegno del progetto.
Dal Sindaco Romani è giunta anche la proposta di preservare e valorizzare la cannoniera attraverso la realizzazione di una struttura in vetro dove eventualmente posizionare un cannone. «In questo modo – afferma il Sindaco di Monopoli – andiamo oltre quanto ipotizzato dalla Soprintendenza , rendendo visibile al pubblico anche la cannoniera».
Il direttore dei lavori si è impegnato a rivedere il progetto nell’arco di qualche giorno, adeguandolo alle indicazioni ricevute. L’impresa, invece, continuerà i lavori sul resto della piazza seguendo il progetto originario.
Non ci sono commenti, di la tua qui sotto!