POLIGNANO – Riceviamo e pubblichiamo una nota del Movimento 54 Stelle.
Si terrà domenica 25 novembre la “Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti”, promossa nel nostro paese da Polignano R-Evolution con la collaborazione di numerose associazioni e di tutte le scuole. Questa importante iniziativa serve a sensibilizzare tutti verso un maggior rispetto dell’ambiente e verso un minore impatto delle attività dell’uomo sul suo stesso habitat. Si porrà attenzione alle pratiche virtuose nella produzione (imballaggi ecc.) e nella riduzione in genere dei rifiuti. Non si tratta quindi di semplice raccolta differenziata, ma di un lavoro a monte e di accorgimenti che potrebbero addirittura non creare rifiuti.
Fondamentale si rivela il coinvolgimento dei ragazzi delle scuole, perché è fin da piccoli che si possono acquisire le buone pratiche che rendono l’ambiente più vivibile. I ragazzi sono gli adulti del domani, quindi coinvolgerli sin da ora significa anche educare i loro genitori, nonché preparare “adulti del futuro” più sensibili e consapevoli.
Se l’I.C. Don Bosco metterà in atto per tutta la settimana una serie di iniziative (Laboratori di restauro di vecchi oggetti all’interno della scuola; Scambio dei libri di testo usati; Lavori di manutenzione; Scambio giochi usati; Seconda vita agli oggetti; Sostituzione in mensa delle stoviglie usa e getta con quelle lavabili e riutilizzabili; Utilizzo caraffe per l’acqua potabile al posto delle bottiglie di plastica; Distribuzione di taniche per la raccolta olii esausti di cucina alle famiglie; Raccolta pane al termine della mensa destinato agli animali domestici; Invito al consumo di frutta per la merenda del mattino evitando merende preconfezionate; etc…), l’I.C. Sarnelli realizzerà addobbi natalizi con materiale di scarto prodotto dalla scuola stessa (bottiglie, carta, etc..) e realizzerà accessori di abbigliamento sempre con materiali di scarto (es. dalle cialde del caffè si possono ottenere bellissimi fermagli per capelli).
Le associazioni, coordinate da Polignano R-Evolution, saranno protagoniste in piazza Aldo Moro domenica 25 novembre. Tra le tante iniziative: il “Mercatino del Baratto” con l’associazione l’Ennagono di Polignano; “Canapa mille usi!” dove sarà spiegato ai cittadini come l’utilizzo della canapa in tutti i settori (edile, abbigliamento, agricoltura, alimentazione ecc.) riduce la produzione di rifiuti e il consumo di risorse; “Non buttare gli scarti!” che servirà a mostrare come costruire una compostiera, al fine di ridurre al minimo l’umido (rifiuti organici), con l’aiuto di un esperto del settore. Sempre con l’aiuto di un esperto “Fai rivivere i rifiuti!” che servirà a mostrare come dar nuova vita a vecchi oggetti; “Ritelefona!” con la raccolta dei cellulari non più utilizzati per recuperare pezzi e circuiti. Infine, l’incontro con l’ingegnere ambientale Giuseppe Deleonibus che illustrerà ai cittadini le regole per ridurre i rifiuti.
Come è ovvio in una iniziativa del genere, tutte le azioni saranno svolte con la manualità dei ragazzi e dei presenti evitando macchinari che bruciano combustibili fossili.
Non ci sono commenti, di la tua qui sotto!