POLIGNANO- E’ iniziata stamane alle 09:00 e si protrarrà sino alle 19:00 l’antica Fiera di Santa Croce. Un tempo la Fiera era nota in tutto il circondario perché luogo di scambi commerciali tra allevatori ed agricoltori di tutta la provincia. Praticamente era il contraltare delle moderne fiere zootecniche che si tengono a Noci o nel foro boario di Putignano. Infatti era soprannominata “la fiera degli animali” ; invece oggi l’animale più grosso che vi si trova può essere un pulcino di gallina o di papera. Inizialmente la fiera era ospitata nel Largo della Porta (porta Piccia) che segnava l’antico confine del centro abitato con la campagna. Man mano che l’abitato è cresciuto, la Fiera venne spostata a Sant’Antonio ed oggi occupa via Basile, dove appunto si tiene anche il mercato settimanale.Con la scomparsa del settore zootecnico da Polignano (fatto unico in tutta la provincia di Bari), oggi alla Fiera di Santa Croce (che dovrebbe essere giunta alla sua 300ª edizione o giù di lì) si espongono articoli di artigianato e generi vari. Praticamente gli stessi prodotti che si trovano in un qualsiasi mercato settimanale. Così Polignano ha gettato alle ortiche un importante pezzo del suo patrimonio storico ed anche un’importante risorsa economica.
Oggi inizia la Fiera di Santa Croce
© Riproduzione riservata 03 Maggio 2013
Non ci sono commenti, di la tua qui sotto!