POLIGNANO – “La Casa dell’Orologio” è un piccolo documentario da oggi è visibile free in rete (http://www.youtube.com/edit?o=U&video_id=GfnZFZzJY_Y). Scritto e diretto da Gianni Torres, prodotto da Altreproduzioni, musiche della grandissima pianista classica Cristiana Pegoraro. “La Casa dell’Orologio” racconta la storia di Melina incaricata dal Comune di Polignano a mare di dare la corda all’antico orologio pubblico che curiosamente dispone i suoi ingranaggi proprio all’interno della casa abitata da questa anziana signora. La signora Melina, due anni fa, si mise in sciopero per via del mancato pagamento della retta semestrale e dunque fermò il tempo non dando più la corda all’antico orologio pubblico. Poi, dopo le proteste degli abitanti del Borgo antico di Polignano a mare, la signora Melina venne pagata e riportò nel paesino il suono delle campane, che rintoccano ogni quindici minuti. Ma proprio quando l’orologio ripartì, qualcosa di grottesco e divertente accadde. L’antico orologio è ubicato nella piazza principale del Centro storico ed è la vecchia sede del Comune. Questo orologio del ‘900 è l’unico in Europa ad essere incassato in un’abitazione privata. “La Casa dell’Orologio” è stato inserito dal Centro Nazionale Cortometraggi e dal Museo del Cinema di Torno, nella Collection dei “I Grandi Corti d’Autore 2012”, presentato al festival francese di Clermont Ferrand, proposto per diversi giorni nella sala più d’Essai d ’Italia, la sala Verdi di Candelo (Biella), inserito in abbinamento ad un film d’autore per due mesi nella città di Benevento, proposto con successo nell’ultima edizione del Sudestival.
Melina dell’orologio finisce su Youtube
© Riproduzione riservata 18 Gennaio 2014
Non ci sono commenti, di la tua qui sotto!