PUTIGNANO – Si chiama Salvize ed è guidato dall’architetto ventinovenne Valentina Vidoni di Premariacco (UD), il team vincitore del concorso internazionale di design ‘Bring the good modular design into african nursery schools’, promosso dalla Mangini Spa di Putignano, tra le realtà leader nel settore delle partizioni mobili interne, in collaborazione con l’associazione S.ol.co. Onlus.
Il progetto vincitore del concorso finalizzato alla progettazione di elementi di design (arredi e attrezzature modulari) per gli asili in Ingorè, in Guinea Bissau, uno dei paesi del quarto mondo sulla costa occidentale dell’Africa, si è aggiudicato un premio di 2.000 euro; il progetto propone arredi, ideati sulla base della dimensione standard del pannello Mangini e realizzati con un laminato plastico ottenuto dal riciclo di scarti di produzione, che si prestano a essere montati in loco con grande semplicità e anche in assenza di manodopera specializzata.
‘Bring the good modular design into african nursery schools’ ha visto la partecipazione di 24 idee progettuali di cui 11 provenienti dalla Puglia e 13 da altre regioni italiane; il 75% dei soggetti proponenti aveva un’età inferiore ai 30 anni e il 79% di essi era laureato.
La commissione giudicatrice, composta da rappresentanti della direzione aziendale, delle istituzioni, dell’associazione S.ol.co., del mondo accademico e da professionisti di bioarchitettura ed eco design, ha assegnato anche quattro menzioni speciali ad altrettanti progetti meritevoli proposti da Lucrezia Pascale di Castellana Grotte, Barbara Brunetti di Bari, Michela De Munari di Manerba del Garda (BS) e Greta Dalessandro di Putignano.
Successivamente alla premiazione, che si terrà a Putignano entro la fine dell’anno, la Mangini, in collaborazione con S.ol.co., realizzerà 12 manufatti del progetto vincitore da consegnare alle scuole materne di Ingorè, con l’intento di renderle più accoglienti e confortevoli.
Il concorso si inserisce in una serie di iniziative della Mangini che confermano la centralità della responsabilità sociale nelle strategie aziendali. Tra queste, il restyling del sito Mangini Think Greener (www.thinkgreener.it), che diventa un blog collettivo, uno spazio aperto di confronto e informazioni sui temi della bioarchitettura, della bioedilizia e in generale della sostenibilità e della responsabilità sociale di impresa. Ideato e realizzato nel 2009, il marchio Think Greener si propone di valorizzare le politiche intraprese in campo ambientale sintetizzando la filosofia imprenditoriale orientata allo sviluppo sostenibile del gruppo.
Non ci sono commenti, di la tua qui sotto!