Dal sottosuolo del cimitero spuntano vestiti e resti di bare
PUTIGNANO – Al cimitero di Putignano nel passato non sarebbero stati seppelliti solo idefunti ma anche materiale contraddistinto come rifiuto speciale. E’inquietante quanto emerso di recente durante alcuni lavori eseguiti daglioperai della ditta che gestisce il cimitero. Nello specifico parliamo del“Campo M” dove recentemente le pale meccaniche sono entrate in azione perabbassare il livello del terreno da 2 metri ad un metro. Un interventonecessaria per facilitare le operazioni di nuove sepolture. Durante ilavori, gli operai con sorpresa hanno scoperto che in quel punto, ma forseanche altrove, negli anni passati (di gestione comunale?) sono statiinterrati gli scarti delle esumazioni: ci sono pezzi di tessuto,presumibilmente vestiti dei defunti, imbottitura e pezzi in legno dellebare. Si tratta di materiale che essendo venuto a contatto diretto con icadaveri in decomposizione ha una carica batterica elevata e che per taleragione deve essere smaltito – così dice la legge – come rifiuto speciale.Il materiale riportato alla luce dalle pale meccaniche durante i lavori è almomento accatastato in un angolo del “Campo M”, a pochi passi dalle tombeche vengono visitate dai parenti dei defunti. Il referente dell’ufficio delcimitero ci spiega che il materiale sarà presto riposto assieme agli altririfiuti speciali che vengono generalmente raccolti durante le esumazioni. L’avvio allo smaltimento viene effettuato però solo una volta all’annoquindi nel cimitero si raccoglie una grandissima quantità di materialepericoloso.Secondo quanto ci riferisce il dipendente della ditta, non è la prima voltache dal terreno emergono sorprese sgradite. “Ogni volta che scaviamo perfare nuove buche troviamo pezzi di tessuto, imbottiture e pezzi di legnodelle bare”, racconta. Ciò testimonia quindi che in passato ci sarebbe stato un sistematico interramento di rifiuti speciali, forse per evitare i costidi smaltimento o per accelerare le operazioni.Del problema ci siamo interessati dopo le numerose segnalazioni ricevute daalcuni cittadini in merito alle procedure di esumazione eseguite nei giorniscorsi dagli operai del cimitero. I resti infatti dopo 10 anni dallasepoltura devono essere portati alla luce e riposti negli ossari. “Dopo averestratto le ossa, buttano nelle bare i vestiti del morto, ceri, lumini edaltro”, ci aveva riferito un lettore che si era detto “scandalizzato” daquanto visto.Ci siamo recati sul posto, precisamente nel “Campo H” dove sono in corso leoperazioni di esumazione ma molte delle buche erano già state ricoperte. Leuniche situazioni sospette sono quell che documentiamo nelle foto in pagina:in una buca era ben evidente il fondo in legno di una bara e dalla buca afianco, coperta alla meglio, sbucavano pezzi di legno e altro materiale discarto; tutt’intorno poi carte, fiori secchi e portafiori oltre ad altririfiuti. Abbiamo chiesto spiegazioni di ciò all’ufficio del cimitero ma ildipendente si è affrettato a tranquillizzare: “Le esumazioni avvengono allapresenza dei parenti del defunto quindi è tutto regolare e riscontrabile. Ilmateriale di scarto viene accantonato in una zona del cimitero ed una voltal’anno smaltito. Nulla viene lasciato o buttato nelle buche prima diricoprirle, a meno che si tratti di pezzi di legno delle bare incastrati nelterreno e che non riusciamo a rimuovere. Va inoltre considerato che nelCampo H i lavori non si sono ancora conclusi quindi probabilmente glioperai devono terminare di rimuovere i rifiuti e ripulire l’intera zona”. Aquesto punto la scoperta: “In passato però forse succedeva altro, infattiogni volta che iniziamo a scavare per fare nuove buche sottoterra troviamodi tutto”.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. AccettaRifiutaPersonalizzaInfo
Privacy & Cookies Policy
Panoramica sui cookie
Si informa che questo sito utilizza cookie tecnici ed analitici che permettono il regolare funzionamento, l’accesso ai servizi offerti nel sito Internet, il servizio di analisi del traffico web, nonché di risalire alle interazioni con altri siti web. Per ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo o su come eliminarli, è possibile consultare la nostra cookie policy ( https://www.faxonline.it/informativa-sui-cookie/ ).
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Cookie
Durata
Descrizione
ypsession
1 month
Yumpu sets this cookie to store a unique ID string for each chatbox session. This allows website support to see previous issues and reconnect with the previous supporter.
yumpu_slc
7 days
Yumpu sets this cookie to determine the preferred language and country setting of the visitor. This allows the website to show content most relevant to that region and language.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 months
Facebook sets this cookie to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising after visiting the website.
_ga
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to store and count page views.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
iutk
6 months
Issuu sets this cookie to recognise the user's device and what Issuu documents have been read.
Non ci sono commenti, di la tua qui sotto!