PUTIGNANO – Dopo 15 anni le sigle sindacali sono tornate in piazza a Putignano per festeggiare il 1° Maggio dedicato ai lavoratori. L’iniziativa è stata promossa in modo congiunto dai sindacati Cisl, Uil e Cgil “per mettere al centro della discussione il lavoro ed i lavoratori e per ribadire che l’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro come prevede l’Art. 1 della Costituzione e non sui mercati e la finanza”. Con queste motivazioni martedì sera intorno alle ore 19,30 si è svolto un comizio pubblico. Nonostante l’importanza del tema in un periodo di grande sofferenza per il lavoro e per i lavoratori, solo un pubblico ristretto ha assistito agli interventi.
Ad aprire il comizio è stato il sindaco Gianvincenzo Angelini De Miccolis che ha detto: “Abbiamo l’intelligenza e abbiamo i muscoli, il lavoro dobbiamo crearcelo noi”.
In assenza di Massimo Nardelli della Cisl (“imbottigliato nel traffico”), è stato Stefano Laterza della Uil a prendere la parola per primo fra i sindacalisti. “Festeggiamo un 1° maggio di sofferenza, – ha spiegato- a tirare la cinghia sono sempre gli stessi: lavoratori dipendenti e pensionati. I sacrifici invece vanno spalmati su chi ha le responsabilità della crisi”. E ancora: “Negli ultimi anni è mancata una politica industriale seria”.
A chiudere il comizio è stato Donato Mastropietro della Cgil locale che ha iniziato il suo intervento rivolgendo il suo pensiero “ai lavoratori in cassa integrazione” e “a quelli espulsi dai processi produttivi”. Mastropietro ha subito ricordato le “gravi responabilità dei governi precedenti” in una “crisi che sta impoverendo le famiglie”.


Non ci sono commenti, di la tua qui sotto!